Come fare una torta golosa senza zucchero e senza forno: la ricetta più cliccata del mese

Un dolce al cucchiaio con meno calorie e senza forno, ideale dopo cena o come merenda fresca: cremoso, goloso e facile da preparare in casa.

La torta fredda con Pavesini, cocco e cioccolato è una ricetta che unisce golosità e leggerezza in modo sorprendente. Non serve cuocerla, si prepara in pochi minuti e richiede solo un paio d’ore di riposo in frigo. Perfetta in estate, ma buona tutto l’anno, è il tipo di dolce che si può concedere anche dopo una cena leggera, perché non appesantisce e sazia con delicatezza. Al posto dello zucchero viene usato eritritolo, dolcificante naturale senza calorie, e la parte cremosa è data da yogurt greco e albumi montati a neve, senza panna o mascarpone. Il risultato è una crema morbida, densa ma areata, che si alterna a strati di Pavesini inzuppati nel caffè, cioccolato fondente e farina di cocco.

Questa combinazione di ingredienti non solo è pensata per chi vuole tenere d’occhio le calorie, ma anche per chi cerca una merenda bilanciata o un dessert per ospiti improvvisi. Una porzione apporta circa 210 kcal, ed è quindi adatta anche a chi segue un’alimentazione più controllata. Il bello è che il sapore non ne risente: la base dei Pavesini regala una nota croccante, il cioccolato sciolto dà profondità, e il cocco chiude con una dolcezza fresca e naturale. Il caffè non è mai invadente, perché viene allungato con acqua e aromatizzato solo con un tocco di eritritolo, in modo da esaltare gli altri sapori. Una volta assemblata, la torta va lasciata in frigo due ore, tempo sufficiente per farla compattare al punto giusto. Si può anche preparare in anticipo, conservarla fino a 3 giorni, e servirla tagliata in quadrotti.

Come si prepara e perché questa torta fredda piace anche a chi è a dieta

La forza di questa ricetta è nel suo equilibrio: è un dolce, ma non è un peccato di gola. È cremoso, ma non pesante. È dolce, ma senza zuccheri raffinati. La crema interna è formata da yogurt greco mescolato a miele o sciroppo d’agave, albumi montati e cioccolato fondente. Può sembrare una combinazione insolita, ma il risultato è simile a una mousse compatta, che tiene bene la forma una volta tagliata. Gli albumi montati danno volume senza aggiungere grassi, e lo yogurt — purché non sia troppo liquido — aggiunge consistenza e freschezza.

Come si prepara e perché questa torta fredda piace anche a chi è a dieta – popcornlab.it

Per l’assemblaggio, si consiglia uno stampo da 24×24 cm foderato con pellicola e spolverato con farina di cocco, in modo che i bordi non si attacchino. I Pavesini vanno inzuppati velocemente nel caffè tiepido e usati per coprire base e lati. Si versa metà della crema, poi uno strato leggero di cioccolato fuso (oppure cocco per una versione più light), si aggiunge l’altra metà della crema e si chiude con altri biscotti. Ancora cocco sopra, e via in frigo. Dopo due ore, la torta si taglia senza sbriciolarsi e si può decorare con un filo di cioccolato sciolto per un effetto visivo più goloso.

È una ricetta versatile: si può adattare facilmente a gusti diversi, usando per esempio gocce di cioccolato senza zucchero, oppure uno yogurt alla vaniglia per un sapore più rotondo. L’importante è mantenere il gioco di consistenze tra la parte secca dei biscotti, la crema densa e spumosa, e il contrasto del cocco. Anche i bambini la apprezzano, perché è delicata e senza alcolici. Ed è proprio questo il punto: non serve rinunciare al dolce per mangiare in modo sano. Basta saper scegliere gli ingredienti giusti, e questa torta lo dimostra in pieno.